
8th CONFERENZA IBP
8-9 SETTEMBRE 2022
Radda in Chianti (Siena) - Italy

POSTER
Novità dal 2022!
Presenta i risultati della tua attività, inviando un abstract ad IBP ed esponendo poi il tuo poster alla conferenza, condividendone i contenuti con gli altri partecipanti.
A partire da questo evento è istituita una sessione di Poster in cui gli autori possono presentare il loro operato.
Sarà premiato il miglior poster. Inoltre i primi 3 classificati saranno inviati a presentare il proprio lavoro con un breve speech di 10 minuti durante il secondo giorno di conferenza.
Argomenti dei poster. Quanto attinente alle tematiche di biosafety, biosecurity e bicontenimento. Come traccia, anche se non limitante, si riconosco i seguenti:
- biocidi
- patogeni emergenti e riemergenti
- buone pratiche di laboratorio microbiologico
- legislazione
- microrganismi geneticamente modificati e organismi geneticamente modificati
- sperimentazione in-vivo
- dual use research of concerns
- clinical trials e terapia genica
- trasporto materiali infettivi
- analisi del rischio biologico
- training del personale
- soluzioni tecniche di mitigazione del rischio biologico
- e tanto altro attinente
Note:
-
l'abstract del poster (in formato pdf) può essere presentato fino al 31 luglio 2022, indirizzandolo alla email di IBP ibpwww@gmail.com
-
agli autori sarà data conferma della accettazione del poster entro il 07 Agosto 2022.
SPONSOR
Gli sponsor che volessero contribuire alla iniziativa sono assolutamente benvenuti!
Contattate IBP per informazioni, opportunità e benefits di sponsorizzare la conferenza
la Conferenza si terrà all'interno dell'ex Convento, oggi
"Casa del Chianti Classico"
Radda in Chianti (Siena)
https://www.casachianticlassico.it/it/



ISCRIZIONI
Come ad ogni iniziativa fatta sotto il nome della "Italian Biosafety Platform" la partecipazione è gratuita.
Iscrizioni tramite scheda presente più in basso in questa stessa pagina.
Il termine di chiusura delle iscrizioni è fissato per il 31 Agosto 2022
Lo spazio disponibile è per solo 40 partecipanti. Seguiremo il principio first-come-first-served
Il nostro obiettivo principale è quello di creare condizioni per favorire la condivisione delle esperienze e la diffusione della conoscenza delle tematiche specialistiche di Biosafety, con lo scopo di far crescere la competenza delle persone. Per tali motivi IBP realizza sempre eventi verso i quali la partecipazione non ha costi di iscrizione.
Ciò è permesso, con assoluta importanza, dalla gentile disponibilità dei relatori e dal supporto di sponsor/esibitori.
Chiediamo solo la costanza, a coloro che si iscriveranno alla Conferenza, di dar seguito alla iscrizione prendendo parte all’evento e di comunicare cortesemente ogni eventuale variazione relativa alla iscrizione effettuata.
RAGGIUNGERE LA VENUE IN RADDA IN CHIANTI
