8 e 9 SETTEMBRE 2022
Siena
Venue:
Fondazione Toscana Life Sciences (TLS)
Auditorium
Strada del Petriccio e Belriguardo 35
Siena, Italy

PROGRAMMA DELLA CONFERENZA
(aggiornamenti del programma saranno qui integrati)
Giovedi 08 Settembre 2022
Ore 09:00 Verifica Iscrizioni e Benvenuto
Ore 09:30 Misure di controllo del rischio biologico in saggi di propagazione di virus alto
patogeni
Margherita Leonardi e Eleonora Molesti
VisMederi Research Srl (Siena)
Ore 10:15 La gestione della (bio)sicurezza in una struttura di ricerca clinica complessa:
esperienza di revisione e diffusione delle regole del gioco
Neva Pasqualini e Filippo Caremoli
IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano)
Ore 11:00 Coffee Break (e Poster session)
Ore 11:30 Non è un tetris game! Gestione di attività di ricerca contrapposte nello stesso laboratorio BSL-3
Lara Manganaro e Lorena Donnici
Fondazione Istituto Nazionale Genetica Molecolare, INGM (Milano)
Ore 12.15 Contenimento e gestione di zanzare geneticamente modificate in ambiente
confinato
Alessia Cagnetti
PoloGGB (Terni)
Ore 13:00 Network lunch (e Poster session)
Ore 14:30 Sessioni di lavoro parallele
Workshop A - I principi della ISO 15189, sulla qualità e competenza dei laboratori biomedici
Isabella Ponzanelli
Istituto di Oncologia Molecolare, IFOM ETS (Milano)
Workshop B - I 10 errori più ricorrenti che non dovrebbero essere fatti nella progettazione delle facility di alto biocontenimento
Luca Nelli
BioConsulting-LN® & Biosafety4C®
Workshop C - Il ruolo della biosafety nella sperimentazione in-vivo
Massimiliano Bardotti
Fondazione TLS
Ore 17:30 Chiusura lavori primo giorno di conferenza
Ore 18:00 Visita al centro storico della città di Siena, con guida turistica abilitata
(adesione libera e gratuita)
Venerdi 09 Settembre 2022
Ore 9:00 Biorisk Management Advisor: Education and Competences. A New Profession is Born?
Dionysis Vourtsis
International Federation of Biosafety Association (IFBA)
Ore 09:30 Il ruolo del Medico Competente nella valutazione del rischio biologico e l'importanza della pratica vaccinale in ambito occupazionale.
Laura Burgalassi
GSK Vaccines (Siena)
Ore 10:15 Sviluppo di un protocollo di monitoraggio ambientale integrato per la
contaminazione da SARS-CoV-2. Applicazioni presso l'IRCSS Policlinico San Martino di Genova
Dimitri Sossai
IRCCS Policlinico San Martino (Genova)
Ore 11:00 Coffee Break (e Poster session)
Ore 11:30 Il laboratorio in missione. La gestione del biorischio sul campo.
Concetta Castilletti - IRCCS Sacro Cuore Don Calabria (Negrar, VR)
Francesca Colavita - INMI Spallanzani (Roma)
Ore 12:15 Rischi di esposizione occupazionale in un contesto di ricerca multidisciplinare in
ambiente alpino
Maurizio Gretter
Eurac Research (Bolzano)
Ore 13:00 Premiazione miglior Poster (e Pitch del primo classificato)
Ore 13:15 Chiusura della Conferenza e Network lunch
Ore 14:00 Esame per certificazione professionale IFBA
(solo per coloro che ne avranno fatto preventiva richiesta attraverso il sito https://internationalbiosafety.org)
SOSTENITORI DELL'EVENTO IBP
